

TERAPIA MANUALE E FISICA
TERAPIA MANUALE
- MASSOTERAPIA: Varie tecniche di massaggio con azione rilassante con l’obiettivo di lenire il dolore ristabilendo la lunghezza delle strutture interessate e una loro normale mobilità. È indicato in caso di contratture, tendini, rigidità muscolare e affaticamenti.
- MOBILIZZAZIONI ARTICOLARI: E’ una tecnica che consiste nel mobilizzare passivamente una o più articolazioni per consentire al paziente di ampliare gli angoli di movimento dell’articolazione coinvolta dalla patologia, partendo sempre da una posizione iniziale fino a quando la mobilità non è riportata alla normalità. Grazie alla mobilizzazione si ottengono diversi benefici: si aiuta a ripristinare la corretta ampiezza dei movimenti, si migliora la qualità del movimento, si riduce il dolore, si riattiva la funzione articolare e si aumenta la circolazione locale.
- MIOFIBROLISI: Metodica che serve per trattare una serie di problematiche e dolori meccanici del sistema muscolo-scheletrico e consiste nella distruzione di aderenze e noduli fibrosi che si formano tra le diverse superfici di scorrimento dei tessuti molli, mediante ganci a forma di uncino, con curvature diverse, applicati sulla pelle. Il loro utilizzo ripristina il corretto meccanismo di scorrimento nei diversi strati anatomici durante il movimento e risolve situazioni di compressione che potrebbero causare dolore e disfunzione Questa tecnica è indicata per il trattamento di: cicatrici fibrotiche a seguito di lesioni, fibrosi post-operatorie, infiammazioni varie del sistema muscolo-scheletrico (epicondiliti, tendiniti, miositi ecc).
- BENDAGGIO FUNZIONALE: In realtà sotto questa categoria vorremmo far rientrare tutta una serie di bendaggi che utilizziamo presso il nostro studio e che consistono nell’applicazione sulla pelle di materiali diversi (bende e/o cerotti elastici e non) con tecniche diverse. Si usano se si vuole immobilizzare un’articolazione preservandone il movimento, ma proteggendola da sollecitazioni dannose e dolorose. Si possono utilizzare per esempio in seguito a distorsioni e strappi al fine di recuperare più rapidamente possibile, senza dovere ricorrere ad immobilizzazioni pesanti e limitanti. Oppure si usano come coadiuvanti di un trattamento manuale per un problema muscolo-tendineo a seguito di contratture o infiammazioni. Un altro utilizzo può essere nel caso di edema e gonfiori in seguito a traumi, interventi chirurgici o problemi vascolari.
TERAPIA FISICA
- TECARTERAPIA: La Tecarterapia impiegata in fisioterapia serve per amplificare il naturale effetto biologico dei processi riparativi e antinfiammatori del sistema muscoloscheletrico. La stimolazione endogena basata sul principio del trasferimento di energia capacitivo e resistivo provoca una risposta termica profonda all’interno del corpo e agendo in modo naturale e non invasivo sui tessuti biologici, attiva i naturali processi riparativi, antinfiammatori e rigenerativi oltre a svolgere un’azione analgesica.
- LASERTERAPIA: La laserterapia è una terapia fisica che utilizza la luce e favorisce vari processi biologici. Il raggio laser viene veicolato sulla pelle affinché l’energia luminosa penetri nel tessuto dove interagisce con varie molecole determinando diversi effetti biologici. Questi effetti, che dipendono dalle caratteristiche e i parametri della sorgente laser e del trattamento impostato ( lunghezza d’onda, potenza, modalità di emissione, frequenza, ampiezza d’impulso e durata del trattamento) vengono sfruttati a scopo terapeutico in fisioterapia grazie all’azione antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica e biostimolante che producono.
- ONDE D’URTO: Servendosi di trasmettitori dalla forma specifica, si trasmette al tessuto biologico, e di conseguenza alla zona dolente, energia meccanica sotto forma di onde pressorie acustiche. L’azione meccanica delle onde pressorie sul tessuto stimola il sistema nervoso e il rilascio di ossido di azoto e altre sostanze messaggere. Tra gli effetti si annoverano l’aumento del metabolismo e dell’angiogenesi, nonché il rilascio di fattori di crescita endoteliale vascolare. Tutti questi effetti portano infine anche ad una riduzione del dolore cronico. Vengono utilizzate quindi per svariate patologie dell’apparato muscolo scheletrico.
- ULTRASUONI: Gli ultrasuoni sono onde acustiche con una frequenza superiore ai 20 kHz (20.000 Hertz), quindi non udibili dall’orecchio umano. L’ultrasuonoterapia è considerata una terapia termica meccanica che, attraverso la penetrazione delle onde sonore, è capace di ottenere particolari benefici. L’efficacia del trattamento si basa su un’azione di massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza. I tessuti irradiati con ultrasuoni entrano a loro volta in vibrazione, con conseguente dispendio energetico e produzione di calore: da questo effetto deriva quello curativo. L’irradiazione ultrasonora produce infatti un effetto pulsante meccanico e un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari. realizzando un’azione terapeutica analgesica, antiflogistica, fibrolitica, decontratturante muscolare e di stimolo metabolico circolatorio.
- MAGNETOTERAPIA: La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza i campi elettromagnetici per trattare patologie ossee e muscolari, di tipo acuto o cronico. Gli effetti benefici della magnetoterapia riguardano principalmente la sua capacità di ridurre il dolore e le infiammazioni. Oltre all‘effetto antalgico e antinfiammatorio, la magnetoterapia aiuta a riattivare la circolazione sanguigna, in particolare la microcircolazione, a migliorare i processi di cicatrizzazione e recupero dei tessuti e a rilassare la muscolatura. Per questo è particolarmente indicata e utilizzata nel caso di pazienti che soffrono di osteoporosi, artrosi, artrite o dolori articolari Ma anche per il consolidamento osseo a seguito di fratture, per il riassorbimento di un edema osseo e in tanti altri casi.
- ELETTROTERAPIA TENS: La Tens Terapia (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) è L’elettroterapia più utilizzata per ridurre il dolore, causato da differenti patologie, e ristabilire le condizioni fisiologiche normali. La Tens consiste nell’applicazione di elettrodi sulla cute, attraverso i quali un dispositivo invia lievi impulsi elettrici che raggiungono il sistema nervoso e ne riducono la capacità di trasmettere segnali di dolore al midollo spinale e al cervello. Parallelamente questi impulsi stimolano anche il corpo a produrre le endorfine, gli antidolorifici naturali.
- ELETTROSTIMOLAZIONE: L’ elettrostimolazione muscolare (EMS) è un’elettroterapia che grazie all’invio di leggeri impulsi elettrici a bassa tensione attraverso degli elettrodi posizionati sulla pelle, genera la contrazione del muscolo. Viene utilizzata in fisioterapia insieme all’esercizio terapeutico allo scopo di facilitare il recupero muscolare post infortunio o intervento chirurgico.
Fisio Start ® di Cristiana Biondi e Martina Martelli | Via di Rimaggio 145 H | p.i 07118230486